1.Organizzazione e fruibilità dei materiali didattici
Come studente lavoratore la possibilità di accedere in qualsiasi momento della giornata al materiale didattico per me ha fatto la differenza. Nessuna perdita di tempo, anche perché oltre che accessibile il materiale su cui si preparano gli esami è chiaro e realizzato direttamente dai docenti che preparano gli esami
(Alessandro, 35 anni – studente lavoratore in corso – Scienze Politiche)
Soprattutto per chi lavora, ma non solo, aver la possibilità di studiare su materiale didattico finalizzato al superamento degli esami è davvero un’opportunità di indubbio vantaggio. Questa possibilità, infatti, si traduce in risparmio di tempo e, quindi, conseguimento della laurea nei termini previsti. Per i giovanissimi, spesso, iscriversi all’università significa rimanere per anni bloccati sui banchi di scuola e ritardare l’entrata in un sempre più selettivo mercato del lavoro. Se pensiamo, in particolare, ai corsi di laurea in economia, normalmente scelti da chi vuole far carriera nel settore privato, possiamo facilmente intuire come le tempistiche della laurea possano essere un ulteriore elemento che arricchisce il curriculum vitae di questi futuri professionisti.
Ho deciso di trasferirmi ad una telematica perché non riuscivo a pro cedere nel mio percorso di studi. Sono felice di averlo fatto perché ho recuperato tempo prezioso potendo curare ancor meglio la mia preparazione grazie alla qualità del materiale didattico su cui ho preparato gli esami
(Giada – 24 anni – laureata triennale – Economia)
Inutile negare quanto la qualità degli insegnamenti di un corso di laurea sia alla base della preparazione dello studente che, vale la pena ricordarlo, è finalizzata allo svolgimento di un’attività lavorativa o professionale, nella quasi totalità dei casi, salvo l’ipotesi in cui si decide di conseguire la laurea solo per interesse personale, ma in questa tipologia quasi mai rientra un corso di laurea in economia.
Ecco perché Unicusano offre agli studenti la possibilità di preparare gli esami su materiale didattico organizzato e redatto direttamente dai docenti titolari degli insegnamenti.
2.Assistenza didattica
Avere la possibilità di risolvere i dubbi direttamente con il docente, davvero non ha prezzo.
(Luca 25 anni– neo iscritto – Ingegneria)
Disponibilità, e ascolto. I docenti del mio corso di laurea mi stanno accompagnando con serenità al superamento con profitto dei miei esami.
(Daniela 23 anni– laureanda – psicologia)
Unicusano nel corso degli anni ha sempre garantito agli studenti l’assistenza didattica di tutor previsti per ciascuna materia del piano di studi. A partire da questo anno accademico, l’università ha deciso di puntare ancora di più sull’aspetto dell’assistenza, infatti ogni studente ha la possibilità di interagire direttamente con i docenti che sono disponibili tutti i giorni della settimana, per un’ora al giorno, in video ricevimento come da calendario pubblicato sulla piattaforma e-learning.
La ragione di questa scelta è stata dettata dall’esperienza che ha chiaramente mostrato come l’assistenza allo studente durante il percorso di laurea significhi ottenere una preparazione migliore e soprattutto di accorciare i tempi del raggiungimento dell’obiettivo finale.